Luca 7, 36-50 La donna perdonata

Luca 7, 36-50

36 Ἠρώτα δέ τις αὐτὸν τῶν Φαρισαίων ἵνα φάγῃ μετ’ αὐτοῦ- καὶ εἰσελθὼν εἰς τὴν οἰκίαν τοῦ Φαρισαίου ἀνεκλίθη.
36 Uno dei farisei lo invitò a mangiare con lui; e quando entrò nella casa del fariseo, si mise a sedere reclinato.

37 Καὶ ἰδού, γυνὴ ἐν τῇ πόλει, ἥτις ἦν ἁμαρτωλός, ἐπιγνοῦσα ὅτι ἀνάκειται τῇ οἰκίᾳ τοῦ Φαρισαίου, κομίσασα ἀλάβαστρον μύρου,
37 Ed ecco che una donna peccatrice della città, avendo sentito che egli sedeva in casa del fariseo, portò un vaso di alabastro con olio profumato,

38 καὶ στᾶσα παρὰ τοὺς πόδας αὐτοῦ ὀπίσω κλαίουσα, ἤρξατο βρέχειν τοὺς πόδας αὐτοῦ τοῖς δάκρυσιν, καὶ ταῖς θριξὶν τῆς κεφαλῆς αὐτῆς ἐξέμασσεν, καὶ κατεφίλει τοὺς πόδας αὐτοῦ, καὶ ἤλειφεν τῷ μύρῳ.
38 E stando dietro ai suoi piedi, piangendo, cominciò a bagnare i suoi piedi [di Gesù] con le lacrime, e con i capelli del suo capo asciugava e baciava i suoi piedi e li ungeva con olio profumato.

39 Ἰδὼν δὲ ὁ Φαρισαῖος ὁ καλέσας αὐτὸν εἴπεν ἐν ἑαυτῷ λέγων, Οὗτος, εἰ ἦν προφήτης, ἐγίνωσκεν ἂν τίς καὶ ποταπὴ ἡ γυνὴ ἥτις ἅπτεται αὐτοῦ, ὅτι ἁμαρτωλός ἐστιν.
39 Quando lo vide, il fariseo che aveva l’ospite parlò tra sé e sé, dicendo: “Costui, se fosse un profeta, saprebbe chi è questa donna che lo tocca e di che genere, [saprebbe] che è in errore”.

40 Καὶ ἀποκριθεὶς ὁ Ἰησοῦς εἴπεν πρὸς αὐτόν, Σίμων, ἔχω σοί τι εἰπεῖν. Ὁ δέ φησιν, Διδάσκαλε, εἰπέ.
40 E Gesù gli rispose: “Simone, ho qualcosa da dirti”. Allora quello disse: “Maestro, parla”.

41 Δύο χρεωφειλέται ἦσαν δανειστῇ τινί- ὁ εἷς ὤφειλεν δηνάρια πεντακόσια, ὁ δὲ ἕτερος πεντήκοντα.
41 Un usuraio aveva due debitori: uno doveva 500 denari, l’altro 50.

42 Μὴ ἐχόντων δὲ αὐτῶν ἀποδοῦναι, ἀμφοτέροις ἐχαρίσατο. Tίς οὖν αὐτῶν, εἰπέ, πλεῖον αὐτὸν ἀγαπήσει;
42 Poiché questi non avevano di che ripagare, mostrò misericordia a entrambi. Chi di loro, disse, lo amerà di più?

43 Ἀποκριθεὶς δὲ ὁ Σίμων εἴπεν, Ὑπολαμβάνω ὅτι ᾧ τὸ πλεῖον ἐχαρίσατο. Ὁ δὲ εἴπεν αὐτῷ, Ὀρθῶς ἔκρινας.
43 Allora Simone rispose e disse: “Io presumo colui con il quale è stato più benevolo”. Poi gli disse: “Hai giudicato bene”: Hai giudicato bene”.

44 Καὶ στραφεὶς πρὸς τὴν γυναῖκα, τῷ Σίμωνι ἔφη, Βλέπεις ταύτην τὴν γυναῖκα; Εἰσῆλθόν σου εἰς τὴν οἰκίαν, ὕδωρ ἐπὶ τοὺς πόδας μου οὐκ ἔδωκας- αὕτη δὲ τοῖς δάκρυσιν ἔβρεξέν μου πόδας, καὶ ταῖς τῆς κεφαλῆς αὐτῆς ἐξέμαξεν.
44 E rivolgendosi alla donna, disse a Simone: “Guarda questa donna: io sono entrato in casa tua e tu non mi hai dato l’acqua per i piedi; lei invece mi ha bagnato i piedi con le lacrime e mi ha asciugato con i capelli del suo capo”.

45 Φίλημά μοι οὐκ ἔδωκας- αὕτη δέ, ἀφ’ ἧς εἰσῆλθεν, οὐ διέλιπεν καταφιλοῦσά μου τοὺς πόδας.
45 Un bacio non me l’hai dato; lei, invece, da quando è entrata, non ha smesso di baciarmi i piedi.

46 Ἐλαίῳ τὴν κεφαλήν μου οὐκ ἤλειψας- αὕτη δὲ μύρῳ ἤλειψέν μου τοὺς πόδας.
46 Tu non hai unto il mio capo con olio; lei, invece, ha unto i miei piedi con olio profumato.

47 Οὗ χάριν, λέγω σοι, ἀφέωνται αἱ ἁμαρτίαι αὐτῆς αἱ πολλαί, ὅτι ἠγάπησεν πολύ- ᾧ δὲ ὀλίγον ἀφίεται, ὀλίγον ἀγαπᾷ.
47 Grazie a questo, vi dico, i suoi molti difetti sono stati lasciati andare, poiché ha amato molto: colui al quale si lascia andare poco, ama poco.

48 Εἴπεν δὲ αὐτῇ, Ἀφέωνταί σου αἱ ἁμαρτίαι.
48 Poi disse a questo: “Le tue colpe sono lasciate andare”.

49 Καὶ ἤρξαντο οἱ συνανακείμενοι λέγειν ἐν ἑαυτοῖς, Tίς οὗτός ἐστιν ὃς καὶ ἁμαρτίας ἀφίησιν;
49 E quelli che erano seduti [a tavola] cominciarono a dire tra loro: “Chi è costui che lascia andare le colpe?”.

50 Εἴπεν δὲ πρὸς τὴν γυναῖκα, Ἡ πίστις σου σέσωκέν σε- πορεύου εἰς εἰρήνην.
50 Poi disse alla donna: “La tua fede ti ha salvata; va’ in pace”.