Gli articoli in italiano saranno pubblicati nel corso del 2025. Per consultare la totalità del sito, si prega di utilizzare la versione francese originale a partire dalla quale gli articoli in italiano saranno tradotti: https://bible-commentaires.net
Benvenuti a tutti in questo sito dedicato alla Bibbia e alla sua comprensione nella tradizione cristiana, senza trascurare i commenti ebraici che offrono considerazioni utili alla comprensione del testo originale ebraico dell’Antico Testamento.
Il sito è organizzato intorno ad alcuni temi che attraversano tutta la Bibbia e che, a mio parere, sono essenziali per la sua comprensione. Per garantire un’interpretazione equilibrata, è necessario collegare tra loro diversi passaggi del Nuovo e dell’Antico Testamento.
Si dovrebbe quindi iniziare la consultazione di questo sito con l’esposizione del tema in generale. Ad esempio, leggendo l’articolo su “La relazione filiale”, che è fondamentale per entrare nella lettura della Bibbia. La Bibbia rappresenta, infatti, il primo invito di Dio alle sue creature a entrare nel suo regno. Entrare nel regno significa accogliere questo invito ed entrare in una relazione filiale e fiduciosa con Dio. Questo crea un legame tra le creature: collegate a un’unica fonte di vita, allo stesso spirito, un legame fraterno unisce la moltitudine di uomini e donne.
A partire dall’articolo che presenta il tema, numerosi link danno accesso a testi accompagnati da commenti dei Padri della Chiesa che propongono una comprensione e un’interpretazione cristiana del tema.
Successivamente, si può accedere alla presentazione di testi biblici più estesi con commenti, sia ebrei che cristiani, che sono più orientati a una comprensione filologica, con spiegazioni dei termini utilizzati nel testo originale.
La traduzione dei testi biblici che propongo è molto letterale, vicina alla sintassi della lingua originale, per comprendere meglio il margine di interpretazione dei diversi commentatori, ebrei o cristiani. Allo stesso modo, le traduzioni che ho fatto dei testi degli stessi commentatori sono anche letterali, per evidenziare meglio i legami fra il testo biblico e la sua interpretazione.
In generale, se il testo è presentato nella lingua originale, la traduzione sottostante è fatta da me; se il testo non è presentato nella sua lingua originale, ciò indica che non l’ho tradotto io stesso, in questo caso viene indicata la fonte della traduzione.
Per alcuni articoli, in particolare quelli riguardanti l’Apocalisse, data l’ampiezza dei passaggi studiati, farò riferimento per la Bibbia al testo della traduzione liturgica ufficiale della CEI e indicherò la fonte delle traduzioni dei Padri della Chiesa.
In sintesi:
1. Prima di tutto un tema che rimanda a serie di testi biblici.
2. Testi biblici con commenti dei Padri della Chiesa.
3. Testi biblici con spiegazioni sulle diverse traduzioni possibili a partire dalla lingua originale.
Per qualsiasi domanda, suggerimento, osservazione, potete contattarmi al seguente indirizzo: info@spiritualites-en-dialogue.net
Mi chiamo Giovanni Polito, sono un sacerdote cattolico, cappellano degli studenti dell’Università e del Politecnico Federale di Losanna e gestisco anche altri tre siti:
catechese-sacrements.net Un sito che presenta le tappe spirituali, le tappe dell’amore, rappresentate dai sacramenti. È una lettura dei sette giorni della Genesi come cammino spirituale dalle tenebre alla luce, in parallelo con i sette giorni della Settimana Santa, le tappe della vita di Gesù e le sette frasi del Padre Nostro:
spiritualites-en-dialogue.net con testi di diverse spiritualità e culture
http://www.art-sacre.net con spiegazioni teologiche di temi iconografici cristiani