
Genesi 2, 15-25 La creazione della donna
La traduzione che segue è molto letterale, parola per parola, al fine di poter comprendere meglio i commenti che si riferiscono al testo originale, analizzando […]
La traduzione che segue è molto letterale, parola per parola, al fine di poter comprendere meglio i commenti che si riferiscono al testo originale, analizzando […]
Genesi 2, 4-14 Il giardino dell’Eden, la creazione dell’uomo אֵ֣לֶּה תֹולְדֹ֧ות הַשָּׁמַ֛יִם וְהָאָ֖רֶץ בְּהִבָּֽרְאָ֑ם בְּיֹ֗ום עֲשֹׂ֛ות יְהוָ֥ה אֱלֹהִ֖ים אֶ֥רֶץ וְשָׁמָֽיִם׃4 Questi sono le generazioni dei […]
Genesi 2, 1-3 וַיְכֻלּ֛וּ הַשָּׁמַ֥יִם וְהָאָ֖רֶץ וְכָל־צְבָאָֽם׃1 E i cieli e la terra furono completati e tutto il loro esercito. Secondo diversi Padri della Chiesa, […]
La seconda visione nella prima parte del Libro delle Opere Divine è una visione il cui posto centrale è occupato dalla figura di un uomo. […]
Questo articolo contiene 4 sezioni: INTRODUZIONE ALL’OPERA DI DIO Ildegarda di Bingen è stata proclamata santa e dottore della Chiesa, perché il suo insegnamento e […]
Questo commento di Agostino fa seguito all’articolo Genesi 1, 2 Rouah – Lo Spirito di Dio è femminile, in cui vengono presentati diversi commenti e interpretazioni […]
Questo commento di Basilio di Cesarea fa seguito all’articolo Genesi 1, 2 Ruah – Lo Spirito di Dio è femminile, in cui vengono presentati diversi commenti […]
Ovviamente Dio è al di là delle nostre distinzioni di genere. Tuttavia, la molteplicità delle nostre parole e delle nostre realtà esiste forse per avvicinarci […]
Commento di Itshaq Abravanel al libro della Genesi (Bereshit), cap. 1 Ecco l’inizio del commento di Itshaq Abravanel al libro della Genesi. Abravanel è una […]
Agostino (Tagaste, attuale Souk Ahras in Algeria, 354 – 430 a Ippona, attuale Annaba in Algeria) studiò a Cartagine dove si appassionò di filosofia e retorica. […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes