
Ildegarda e il cammino spirituale
La seconda visione nella prima parte del Libro delle Opere Divine è una visione il cui posto centrale è occupato dalla figura di un uomo. […]
La seconda visione nella prima parte del Libro delle Opere Divine è una visione il cui posto centrale è occupato dalla figura di un uomo. […]
Questo articolo contiene 4 sezioni: INTRODUZIONE ALL’OPERA DI DIO Ildegarda di Bingen è stata proclamata santa e dottore della Chiesa, perché il suo insegnamento e […]
Questo commento di Agostino fa seguito all’articolo Genesi 1, 2 Rouah – Lo Spirito di Dio è femminile, in cui vengono presentati diversi commenti e interpretazioni […]
Questo commento di Basilio di Cesarea fa seguito all’articolo Genesi 1, 2 Ruah – Lo Spirito di Dio è femminile, in cui vengono presentati diversi commenti […]
Ovviamente Dio è al di là delle nostre distinzioni di genere. Tuttavia, la molteplicità delle nostre parole e delle nostre realtà esiste forse per avvicinarci […]
Commento di Itshaq Abravanel al libro della Genesi (Bereshit), cap. 1 Ecco l’inizio del commento di Itshaq Abravanel al libro della Genesi. Abravanel è una […]
Agostino (Tagaste, attuale Souk Ahras in Algeria, 354 – 430 a Ippona, attuale Annaba in Algeria) studiò a Cartagine dove si appassionò di filosofia e retorica. […]
Ambrogio di Milano (Treviri 339-340 – Milano, 397) Il ruolo di Ambrogio in Occidente, nel mondo latino, fu parallelo a quello dei Padri Cappadoci in Oriente. […]
Gregorio di Nissa (Neocesarea, oggi Niksar, tra il 331 e il 341 – 394), come suo fratello Basilio di Cesarea, scrisse un commento sull’opera dei sei giorni della […]
Basilio di Cesarea (Cesarea di Cappadocia, attuale Kayseri, 329-379) insieme a Gregorio di Nissa e Gregorio di Nazianzo è uno dei tre Padri Cappadoci. Questi grandi teologi e […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes